Per non trovarti impreparato a vivere una perfetta giornata in ambiente naturale o in montagna abbiamo redatto questa mini guida che ti aiuterà ad orientarti verso la scelta delle scarpe, dello zaino e dell’abbigliamento giusto.
In Sardegna bisogna distingue l’abbigliamento in base alla stagione: nella stagione invernale, sono preferibili delle buone calze da trekking, calzoni di peso medio in materiale sintetico, maglia sintetica a manica lunga o corta, pile dotato di cerniera lunga, giacca a vento e impermeabile da avere sempre nello zaino, nelle giornate più fredde è consigliabile un piumino light, guanti e copricapo in pile.
Durante la stagione più calda si consigliano dei calzoni lunghi leggeri, calze lunghe da trekking, maglia sintetica e un cambio t-shirt (quest’ultima da tenere nello zaino). In commercio esistono un infinità di materiali tecnici, dal pile di peso leggero a quello medio e pesante, capilene, merinos, gusci e calzoni in gore-tex.
Calzature: per le semplici passeggiate in montagna ed in ambiente naturale (semplici escursioni turistiche che prevedono delle brevi passeggiate si raccomandano delle scarpe (calzature outdoor basse o alte); per tutte le escursioni che prevedono difficoltà di tipo escursionistica (E) o per escursionisti esperti (EE) si richiedono obbligatoriamente delle scarpe alte da trekking in cuoio o cordura, rigorosamente dotate di suole scolpite in vibram o similari e nei mesi invernali preferibilmente con una membrana impermeabile in goretex).
Zaino: lo zaino da montagna va scelto in base alla quantità di tempo che intendete trascorrere in montagna. Se è vostra intenzione praticare un’escursione giornaliera il mio consiglio è quello di scegliere uno zaino non troppo grande e non troppo piccolo (20-max 35 litri) dove riporre l’acqua, pranzo al sacco, pila frontale e i capi di abbigliamento che vi occorrono. Probabilmente sarà più consono l’utilizzo di uno zaino di dimensioni che tendono verso i 30-35 litri dove necessità il trasporto di una maggiore quantità d’acqua (nei mesi più caldi) e capi di abbigliamento pesanti (nei mesi più freddi). Per i trekking di più giorni si consiglia l’utilizzo di uno zaino di maggiori dimensioni dai (35-65 litri), dove oltre all’equipaggiamento basilare (acqua, cambio termico ) è possibile riporre un sacco a pelo light, materassino termico e cibo per più giorni). I migliori zaini in commercio sono dotati di coprizaino anti pioggia. Per le semplici passeggiate in montagna consiglio uno zainetto di 10 litri dove riporre acqua, pranzo al sacco e macchina fotografica).